top of page
Cerca

Detrazione ristrutturazione edilizia, slitta al 1° aprile 2019 la comunicazione Enea

  • Immagine del redattore: Studio tecnico Metelli
    Studio tecnico Metelli
  • 4 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Prorogata al 1° aprile la comunicazione Enea dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano risparmio energetico e conclusi tra il 1° gennaio ed il 21 novembre 2018

Chi effettua lavori di ristrutturazione del proprio immobile (che comportino risparmio energetico) è tenuto a fare la comunicazione Enea dei dati, analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici, al fine di poter usufruire delle previste detrazioni fiscali (detrazioni fiscali del 50% ex art. 16 bis del dpr 917/86 per le ristrutturazioni edilizie).

La trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi già conclusi, il termine dei 90 giorni decorrerà dal 21 novembre 2018, giorno di messa online del sito.

L’invio delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, realizzati a partire dall’anno 2018, è un obbligo introdotto per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli interventi.

L’obbligo di comunicazione è previsto per tutti i lavori ultimati a partire dal 1° gennaio 2018, e va effettuato sul nuovo portale.

Proroga comunicazione Enea al 1° aprile

L’Enea ha reso noto, con un avviso sul proprio sito, che il termine entro il quale dovranno essere trasmessi i dati (attraverso il sito ristrutturazioni2018.enea.it), in relazione a tutti gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia conclusi dal 1° gennaio 2018 al 21 novembre 2018, è stato ulteriormente prorogato al 1° aprile 2019.

Il termine per l’invio della comunicazione era già slittato dal 19 al 21 febbraio 2019.

Interventi con comunicazione obbligatoria

I lavori per cui è obbligatoria la comunicazione Enea sono, in linea generale, gli interventi che comportano riduzione dei consumi energetici o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia,tipicamente quelli previsti dal dpr 917/86, art. 16.bis, lettera h, quali:

  • la manutenzione ordinaria e straordinaria

  • restauro

  • ristrutturazioni

  • cablatura

  • inquinamento acustico

  • risparmio energetico e antisismico

  • sicurezza

  • bonus mobili (se collegato ad altri lavori di ristrutturazione, anche il mobile è destinato a una stanza diversa da quella da ristrutturare

Soggetti tenuti alla comunicazione

L’adempimento della comunicazione Enea è a carico di:

  • cittadini

  • condomini

  • imprese che effettuano lavori di ristrutturazione e risparmio energetico

Come fare la comunicazione

La trasmissione dei dati all’Enea va effettuato attraverso il sito ENEA, entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Solo per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018 il termine dei 90 giorni decorre da quest’ultima data.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

PER INFO E CONTATTI

TREVIGNANO ROMANO

Viale Garibaldi, 3 00069 (RM)

Studio tecnico Metelli

Tel: 069999210

Cell: 3893442445

E-mail: metellimm@libero.it

 

P.iva 14122551006 

bottom of page